Skip to content Skip to footer

TPM e manutenzione degli impianti: strategie e strumenti per l’eccellenza operativa – Cremona

Il percorso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie per migliorare l’efficienza e l’affidabilità degli impianti attraverso l’applicazione del Total Productive Maintenance (TPM). Le finalità principali sono: ridurre i fermi macchina, coinvolgere attivamente il personale operativo nella cura degli impianti, sviluppare una cultura della manutenzione preventiva e sistematica e promuovere il miglioramento continuo nei reparti produttivi.

DESTINATARI
Responsabili di stabilimento, responsabili di produzione, responsabili e tecnici della manutenzione, capi reparto, figure coinvolte nella gestione degli impianti e nella promozione di iniziative di miglioramento continuo.

PROGRAMMA
1^ giornata – Introduzione al TPM e agli 8 Pilastri
– Introduzione al Total Productive Maintenance, spiegazione degli 8 pilastri con focus sui primi 3
– Presentazione del Poliucy Deployment per definire priorità e aree pilota, con esercitazione pratica
– Come si svolge un assessment TPM e una simulazione di audit tramite TPM Pyramid.

2^ giornata – Pilastro del miglioramento specifico 
– Focus su OEE (Overall Equipment Effectiveness)
– Approfondimento sulla gestione quotidiana delle performance tramite Daily Management e sistemi di escalation
– Analisi delle perdite, individuazione delle cause (5 Why, Ishikawa, PM Analysis)
– Metodologia SMED per la riduzione dei tempi di attrezzaggio e setup. Applicazioni pratiche su casi reali.

3^ giornata – Manutenzione Autonoma e Programmata
– Percorso pratico su manutenzione autonoma (primi 3 step)
– Percorso pratico su manutenzione programmata (fino al 4° step), con strumenti operativi
– Cenni alla manutenzione predittiva con sensoristica 4.0
– Chiusura con business game di analisi guasto tramite macchinina radiocomandata

DOCENZA
Gian Luca Panizzari

CALENDARIO DIDATTICO
martedì 21 ottobre 2025 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/17.00)
martedì 28 ottobre 2025 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/17.00)
martedì 04 novembre 2025 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/17.00)

SEDE
Associazione Industriali Cremona, piazza Cardona, 6 – 26100 Cremona

Al momento, la richiesta d’iscrizione non è disponibile. Per iscriverti, ti invitiamo a contattare direttamente formazione@assind.cr.it. Grazie.

Richiesta iscrizione

Categorie

Data inizio

21/10/2025

Data fine

04/11/2025

Il corso è a pagamento?

SI

Quota d'iscrizione per partecipante

Associati: € 550 + IVA
Non associati: € 690 + IVA

Num. max iscritti

Durata

21 ore

Sede

Associazione Industrial Cremona