La diffusione del chatbot, l’avanzamento delle tecnologie e l’introduzione degli agenti intelligenti stanno cambiando il ruolo che gli strumenti di intelligenza artificiale possono avere nelle attività svolte da professionisti e imprese. Con un approccio pratico e un linguaggio adatto anche ai meno avvezzi alla tecnologia, il corso intende offrire una mappatura dei principali strumenti e degli impieghi più comuni dell’IA, che possono favorire la produttività personale e l’innovazione. Durante la giornata formativa scopriremo come:
– accrescere la consapevolezza intorno alle opportunità rivestite dall’intelligenza artificiale generativa;
– osservare esempi di utilizzo nell’ambito della produttività personale, dell’attività commerciale, della comunicazione;
– apprendere la funzionalità delle principali piattaforme e le tecniche con cui servirsene.
DESTINATARI
Imprenditori, responsabili commerciali, responsabili marketing.
PROGRAMMA
– le peculiarità dell’Intelligenza Artificiale Generativa e le sue differenze rispetto al Machine Learning ed alla Computer Vision;
– i limiti di Cha GPT nell’individuazione di clienti in Italia e all’estero e di partner commerciali; l’utilizzo di chatbot complementari: Perplexity, Claude, Gemini e Copilot;
– le cautele da avere nell’usare i principali strumenti: qualità dei risultati, trattamento dei dati personali e delle informazioni confidenziali;
– contrasto agli stereotipi nella comunicazione internazionale: le soluzioni possibili per farvi fronte;
– tecniche di formulazione dei prompt design ed esempi per la raccolta delle informazioni, per l’individuazione delle controparti e dei loro riferimenti, per la raccolta delle informazioni, per la creazione di contenuti e schede prodotto e la realizzazione di grafiche e cataloghi;
– strumenti specifici basati sull’AI Generativa: le soluzioni per trascrivere una riunione online, per tradurre i materiali promozionali, per creare immagini, audio, video, presentazioni;
– esercitazione per apprendere l’uso degli strumenti;
– confronto finale sulle modalità per introdurre l’Intelligenza Artificiale in azienda.
DOCENZA
Andrea Boscaro
CALENDARIO DIDATTICO
martedì 18 novembre 2025 (orario: 9.30/13.00 – 14.00/17.00)
SEDE
Associazione Industriali Cremona, piazza Cadorna, 6 – Cremona