L’autostima rappresenta un giudizio di valore globale espresso su sé stessi, sulle proprie capacità e si accompagna ad un senso generale di auto-accettazione. È un grande contenitore, al cui interno, ci sono tanti elementi che, uniti assieme, la formano e la determinano. Poiché l’autostima rappresenta il valore che noi attribuiamo a noi stessi, essa dipende dalla nostra percezione di autoefficacia, cioè, quanto noi siamo consapevoli delle nostre capacità, quanto ci sentiamo capaci di affrontare determinate situazioni, di superare compiti, di mettere in atto determinati comportamenti. Inoltre, l’autostima dipende anche dalle nostre aspettative rispetto ad un determinato risultato. E questo è direttamente collegato con il nostro atteggiamento mentale, che viene influenzato dalla motivazione. Autostima significa avere una visione realistica di sé stessi. Autostima non significa essere perfetti ma è la piena accettazione di sé stessi. Avere la capacità di far tesoro delle proprie esperienze. La spinta al cambiamento si attiva con un’azione e la motivazione è ciò che ci consente di avviare il cambiamento. È il carburante delle nostre azioni. È ciò che ci fa impegnare in ciò che crediamo. Tanto più la motivazione è forte, tanto maggiore è la probabilità di aderire effettivamente ad un piano d’azione che porta al cambiamento. Nel nostro percorso sull’autostima, ci si allenerà a ritrovare la motivazione. Se c’è autostima si trova la motivazione per affrontare i cambiamenti personali e professionali e rinnovare l’energia personale indispensabile per raggiungere i propri obiettivi e le proprie aspirazioni, per ritrovare la sicurezza in sé stessi e per uscire da vecchi schemi mentali.
Il corso è caratterizzato da un taglio fortemente operativo e interattivo, in quanto i momenti espositivi sulle tematiche in oggetto sono integrati da simulazioni, casi pratici e role-playing.
DESTINATARI
Tutti coloro che, per piacere o per necessità, vogliono individuare le tecniche più efficaci di relazione, di empatia e di comunicazione interpersonale in tutte le situazioni di vita quotidiana e professionale.
PROGRAMMA
• Stima e autostima
• Le componenti dell’autostima
• Consapevolezza di sé
• Valutazione positiva di sé
• Accettazione di sé
• Responsabilità personale
• Le idee o convinzioni limitanti
• I doveri tiranni
• L’autoefficacia come percezione di valore personale
• La paura di cambiare
• La spinta al cambiamento
• Fissare gli obiettivi
• I sensi di colpa
• L’empatia come strumento di dialogo e confronto
DOCENZA: Nia Guaita