FINALITÀ
Il corso si propone di:
• far emergere il potenziale dei partecipanti, aumentare la propria conoscenza e consapevolezza delle caratteristiche dei diversi possibili uditori, al fine di governare e sfruttare al meglio le proprie abilità personali e professionali, per comunicare in modo efficace e coinvolgente in pubblico;
• dotare i partecipanti di tecniche comprovate per arricchire e gestire nel miglior modo le proprie presentazioni;
• saper gestire l’ansia e lo stress prima e durante la propria performance.
DESTINATARI
Imprenditori, manager e tutte quelle figure che vogliono migliorare le proprie capacità comunicative interpersonali, attraverso l’apprendimento di tecniche che consentano “entrare in sintonia” con l’audience.
PROGRAMMA
Introduzione
Breve panoramica del tema per inquadrare confini, rappresentazioni comuni, tecniche, limiti e attitudini personali.
Approfondimento teorico ed esercitazioni pratiche
• Definizione dell’obiettivo
• Valutazione e mappatura dell’uditorio
• Il relatore
Analisi del testo
• Organizzazione della presentazione
• L’utilizzo efficace delle parole
Modalità di presentazione
• Preparata
• Copione
• A braccio
Comunicazione non verbale
• Uso vincente della voce
• La postura ed i movimenti
• I gesti
• Uso dello sguardo
• L’abito
Atteggiamenti mentali
• Ricordi efficaci ed improduttivi
• Le credenze vincenti
• Tecniche di creazione e rinforzo delle immagini mentali
Gestione dell’emotività
• Tecniche di rilassamento
• Tecniche immediate di gestione dell’ansia e dello stress
L’ambiente
• Gestione ed allestimento dell’ambiente in base agli obiettivi prefissati
• La Convention
• La riunione
• La video call
Gli strumenti
• Panoramica sui possibili strumenti d’utilizzo
• Tecniche per un utilizzo efficace degli strumenti in base agli obiettivi dati
• Un uso coinvolgente e mirato delle slide
Gestione psicologica dei gruppi
• Dinamiche di gruppo da gestire e da sfruttare per un’esposizione coinvolgente
• Gestione delle domande ostili
• Tecniche per stimolare le domande
DOCENZA: Flavio Altissimo
CALENDARIO DIDATTICO:
giovedì 30 maggio e giovedì 6 giugno 2024 (orario: 9.00/13.00 14.00/17.30)