Skip to content Skip to footer

WHISTLEBLOWING: l’applicazione pratica in azienda del D.Lgs. 24/2023 – AULA VIRTUALE

FINALITA’
Con il D. Lgs n. 24 del 10/03/2023, entrato in vigore lo scorso 30 marzo, l’Italia ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/1937 adottando le disposizioni in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni (c.d. “whistleblowers”) del diritto dell’Unione e delle normative nazionali che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato.
Il Decreto prevede tre canali di possibili segnalazioni: interna, esterna e tramite divulgazione pubblica, da esperire con modalità progressiva. I soggetti obbligati, sentiti i sindacati di riferimento, devono adottare propri canali di segnalazione interna che garantiscano, anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità della persona segnalante, della persona coinvolta nonché del contenuto della segnalazione e della relativa documentazione.
È pertanto necessario predisporre una procedura specifica che disciplini il funzionamento del canale e dell’intero processo di segnalazione.
Quanto agli aspetti connessi alla tutela dei dati personali, il processo deve essere impostato in conformità ai principi del Regolamento UE 679/2016 (c.d. GDPR).
Le nuove norme hanno avuto effetto a decorrere dallo scorso 15 luglio, ma per le imprese private con meno di 250 dipendenti, l’obbligo di istituzione del canale di segnalazione interna ha effetto a decorrere dal 17 dicembre 2023. Alle aziende con meno di 50 dipendenti, la normativa si applica solo se: 1. si occupano di alcuni specifici settori (servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, tutela dell’ambiente e sicurezza dei trasporti); 2. adottano i Modelli di organizzazione e gestione dei cui al D. Lgs. n. 231/2001.
Il D. Lgs 24/2023 prevede inoltre – in caso di inosservanza delle relative norme – sanzioni amministrative pecuniarie di rilevante entità.
Obiettivo del seminario è fornire una panoramica quanto più operativa possibile – con esempi pratici derivati da esperienze consulenziali in azienda – sulle novità introdotte dal D.lgs. 24/2023 (anche alla luce delle linee guida A.N.A.C. e delle indicazioni operative di Confindustria, in corso di pubblicazione) verranno pertanto presentati esempi di documentazione operativa sviluppata in occasione di progetti di messa a norma di piccole e medie imprese.

DESTINATARI
Ufficio legale; Ufficio Compliance; Ufficio Risorse Umane; Soggetti incaricati della gestione del processo di segnalazione all’interno dell’azienda; Componenti Organismo di Vigilanza (Dlgs 231/2001); Funzioni competenti per compliance privacy.

PROGRAMMA
⦁ Obiettivi della nuova disciplina e principali novità;
⦁ Canali e modalità di segnalazione
⦁ Chi può inviare segnalazioni e come è tutelato
⦁ Cosa segnalare
⦁ Cosa non segnalare
⦁ Quando segnalare
⦁ Gestione delle segnalazioni
⦁ Intersezioni con il Modello 231 dell’azienda
⦁ Individuazione e divieto delle misure ritorsive
⦁ Responsabilità e Sanzioni
⦁ Casi pratici:
1. La Policy whistleblowing ed il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali
2. Il Data Protection Impact Assessment
3. L’informativa Privacy
4. Le istruzioni ai gestori delle segnalazioni

DOCENZA: Avv. Maurizio Ruschetta

CALENDARIO DIDATTICO
venerdì 10 novembre 2023 (orario: 9.00/12.30)

REQUISITI
⦁ Pc, tablet o smartphone dotati di webcam
⦁ Buona connessione internet
⦁ Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)

NOTE
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.

Al momento, la richiesta d’iscrizione non è disponibile. Per iscriverti, ti invitiamo a contattare direttamente formazione@assind.cr.it. Grazie.

Richiesta iscrizione

Categorie

Data inizio

10/11/2023

Il corso è a pagamento?

SI

Quota d'iscrizione per partecipante

Associati: €180 + IVA
Non associati: € 250 + IVA

Num. max iscritti

Durata

3,5 ore

Sede

Zoom