Il corso ha l’obiettivo di fornire una consapevolezza delle diverse tipologie di violenza, discriminazione e molestia che le persone possono subire, anche involontariamente, sul luogo di lavoro, illustrando i riferimenti giuridici di base e le informazioni necessarie a tutelarsi in maniera corretta da tali episodi nei contesti lavorativi.
Verranno evidenziati gli impatti sulla salute, le responsabilità del datore di lavoro e gli orientamenti della Cassazione riguardanti tale tematica.
Verranno sottolineati diversi aspetti di tale tematica: in particolare, l’importanza della formazione, l’implementazione di una corretta procedura e i diversi canali per poter effettuare correttamente una segnalazione.
DESTINATARI
Imprenditori, manager, responsabili di funzione, HR manager.
PROGRAMMA
Primo modulo
1. Definizione della parità di genere nel contesto specifico con particolare attenzione al “pregiudizio inconsapevole” relativo alle differenze di qualsiasi tipo ed in particolare a quelle di genere.
2. Parità di genere e discriminazione: i due confini della consapevolezza e conoscenza dei propri stereotipi e pregiudizi.
3. Il Codice delle pari opportunità (D.lgs.198/2006 e le successive modifiche).
4. L’accesso al lavoro, progressione di carriera, dimissioni, licenziamento. Analisi di casi concreti.
5. Il differenziale retributivo. La riforma dell’art. 46 del D.lgs. 198/2006 e la Direttiva europea n. 970 del 10 maggio 2023. Parità di retribuzione o gender pay gap
6. La certificazione della parità di genere secondo la UNI/PdR 125:2022: benefici e opportunità
Secondo modulo
1. Approfondimento del quadro giuridico europeo e nazionale
2. Molestie, atti di violenza e discriminazione diretta e indiretta
3. La comunicazione ‘non discriminatoria’: le parole da evitare
4. I comportamenti paraverbali e non verbali
5. L’importanza della formazione ai lavoratori
6. Le modalità di segnalazione di una molestia: a chi segnalare e cosa segnalare
7. La corretta implementazione di procedure
8. Analisi di casi reali
DOCENZA
Avv. Giovanna Rosa
CALENDARIO DIDATTICO
mercoledì 21 maggio e mercoledì 28 maggio 2025 (orario: 9.00/13.00)
REQUISITI
• Pc, tablet dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Zoom.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.