Il corso si propone di affrontare il tema della formazione del bilancio d’esercizio, illustrando le scritture contabili di chiusura/assestamento e i principi e criteri di redazione del bilancio d’esercizio. Verranno esaminate le casistiche più frequenti che incontrano i redattori di bilancio e saranno forniti esempi pratici.
DESTINATARI
Addetti e responsabili dell’ufficio contabilità, dell’ufficio amministrazione del personale e degli uffici fiscali.
PROGRAMMA
• Le scritture di assestamento come traduzione in contabilità dell’applicazione dei criteri di valutazione e dei principi contabili previsti per la formazione del bilancio
• Le principali scritture di assestamento:
o scritture di completamento (TFR, interessi attivi e passivi, fitti attivi e passivi, imposte di competenza dell’esercizio)
o scritture di integrazione (ratei attivi e passivi, fatture da emettere, fatture da ricevere, svalutazione crediti, fondi rischi ed oneri)
o scritture di rettifica (rimanenze di magazzino, risconti attivi e passivi)
o scritture di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali
• Focus sulla destinazione del risultato d’esercizio e sulla rilevazione delle imposte dell’esercizio (correnti, differite, anticipate), quale scrittura di assestamento “ultima”.
• Analisi delle tipologie di bilancio; ordinario, in forma abbreviata e delle micro imprese;
• L’individuazione del ruolo dei principi contabili e dei postulati nella redazione del bilancio d’esercizio
• Analisi delle voci di stato patrimoniale e conto economico più significative e loro interpretazione nella logica di un lettore di bilancio
• Focus sulla rendicontazione di sostenibilità delle imprese, obblighi, tempistica e principi di rendicontazione
DOCENZA
Loretta Buschi
CALENDARIO DIDATTICO
giovedì 27 novembre 2025 e giovedì 4 dicembre 2025 (orario: 9.00/13.00)
REQUISITI
• Pc, tablet dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Zoom.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.