Il corso esamina la normativa di riferimento e le attività che deve svolgere il responsabile della conservazione illustrando le modalità di conservazione digitale dei principali documenti aziendali quali le fatture, le scritture contabili, i libri sociali obbligatori, il libro unico del lavoro, le lettere di assunzione, i documenti doganali, i contratti, il registro carico e scarico dei rifiuti (RENTRI) e le PEC.
DESTINATARI
Responsabili delle risorse umane, amministrativi, dei servizi informativi e ufficio legali.
PROGRAMMA
I vantaggi ed i benefici economici derivanti dalla digitalizzazione dei documenti sono enormi, ma è necessario adottare servizi e soluzioni perfettamente aderenti alla normativa di riferimento.
All’interno delle aziende, anche nei casi in cui questi processi vengono esternalizzati a provider tecnologici, è necessario vi siano delle figure, come per esempio il responsabile della conservazione, aventi una adeguata preparazione così da poter monitorare e supervisionare i servizi esternalizzati.
L’errata conservazione dei documenti espone l’azienda a sanzioni oltre che a rischi qualora vi sia l’esigenza di produrre tali documenti in giudizio, e per questo è necessario organizzare e monitorare costantemente i processi di digitalizzazione.
Il corso ha l’obiettivo di esaminare la normativa di riferimento e le attività che deve svolgere il responsabile della conservazione, oltre che capire come devono essere conservati in modalità digitale i principali documenti aziendali.
1. La conservazione digitale
• Dalla conservazione alla conservazione digitale
• Classi documentali presenti nelle aziende
• Strumenti e tecniche di conservazione
• La nuova conservazione digitale Europea
2. Il sistema di conservazione
• Gli standard di riferimento
• I ruoli e le responsabilità
• I modelli organizzativi
• Il processo di conservazione
• I formati ed i metadati
3. Il responsabile della conservazione
• Le attività che deve eseguire
• Come monitorare i processi
• La gestione delle deleghe
• Esternalizzare il ruolo
4. La conservazione di alcune tipologie di documenti aziendali
• I registri contabili
• I libri sociali obbligatori
• I documenti in ambito HR
• I documenti in ambito doganale
• I contratti informatici
• Il registro carico e scarico dei rifiuti (RENTRI)
• Le PEC
5. Sanzioni in caso di violazioni
DOCENZA
Umberto Zanini
CALENDARIO DIDATTICO
giovedì 30 ottobre 2025 (orario: 9.00/12.30)
REQUISITI
• Pc, tablet dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Zoom.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.