FINALITÀ
La Norma CEl 11-27 nella sua ultima V edizione in vigore da ottobre 2021, prevede che il Datore di Lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica agli addetti ai lavori elettrici PES PAV PEI al fine di operare sugli impianti elettrici. Tale qualifica può essere di:
– Persona Esperta (PES)
– Persona Avvertita (PAV)
– Persona Idonea ai lavori sotto tensione (PEI)
La Norma CEl 11-27 edizione 2021 fornisce sia prescrizioni che linee guida per individuare i requisiti minimi dei corsi di formazione per gli Addetti ai Lavori Elettrici (PES PAV PEI), in termini di conoscenze tecniche, normative e di sicurezza, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica delle attività del lavoro elettrico, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) o Idonee ad operare in tensione sugli impianti elettrici (PEI).
Il Datore di Lavoro del discente, conferirà, ai sensi della Norma CEI EN 50110-1 III Edizione del 2014 e della Norma CEI 11-27 V Edizione del 2021, il riconoscimento di Persona Esperta (PES) o di Persona Avvertita (PAV), nonché l’attestazione della “Idoneità” a svolgere lavori sotto tensione su impianti a bassa tensione.
Il corso si propone di fornire le conoscenze secondo le norme tecniche CEI per il personale che svolge lavori elettrici, affinché il Datore di Lavoro possa attribuirgli le qualifiche di persona esperta (PES) e di persona avvertita (PAV). Inoltre, per lo stesso personale che svolga anche lavori elettrici sotto tensione (in bassa tensione), il corso permette al datore di lavoro di conferire l’idoneità allo svolgimento di tale attività (PEI).
Il corso sarà svolto in piena aderenza (didattica e di contenuto) con quanto previsto dalle norme: CEI EN 50110-1 (CEI 11-48) “Esercizio degli impianti elettrici” e CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”.
PROGRAMMA
– Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo al Decreto Legislativo 81/2008.
– Conoscenza delle prescrizioni:
. della Norma CEI EN 50110-1 e della Norma CEI 11-27 V edizione 2021 per gli aspetti comportamentali;
. di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto utilizzatore in BT
– Nozioni circa gli effetti dell’elettricità (compreso l’arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso
– Attrezzatura e DPI: scelta impiego, verifica e conservazione, particolarità per i “lavori sotto tensione”
– Esercitazione sulla scelta dei DPI per i lavori elettrici
– Procedure di lavoro generali; le responsabilità ed i compiti dell’URI, RI, URL e PL; la preparazione del lavoro; la documentazione; le sequenze operative di sicurezza; le comunicazioni e scambio di informazioni tra le persone interessate ai lavori elettrici; il cantiere
– La pianificazione dei lavori elettrici ed i documenti previsti dalla Norma CEl 11-27: piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto
– La pianificazione dei lavori elettrici ed i documenti previsti dalla Norma CEI 11-27: piano di lavoro, piano c intervento, consegna e restituzione impianto
– Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici previste dalla Norma CEl 11-27:
. manovre di esercizio
. controlli funzionali (misure elettriche, prove elettriche)
– Procedure per l’esercizio degli impianti elettrici
– Procedure di lavoro e criteri generali di sicurezza previsti dalle norme CEI EN 50110-1 e CEI 11-27 edizione 2021 per l’esecuzione di:
. lavori elettrici fuori tensione
. lavori elettrici in prossimità di parti attive, lavori in vicinanza (lavori non elettrici)
. lavori elettrici sotto tensione in Bassa tensione.
– Esercitazione per l’organizzazione di un lavoro elettrico
– Esercitazione sulla messa a terra e in cortocircuito, le Terre di Lavoro
– Procedure di manutenzione
Test di verifica di apprendimento
DOCENZA: Esperti qualificati del settore
SEDE: Uffici di Crema dell’Associazione Industriali di Cremona – via Giuseppe di Vittorio, 36 – Crema
CALENDARIO DIDATTICO
09 aprile 2025 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/18.00)
16 aprile 2025 (orario:9.00/13.00 – 14.00/18.00)