Skip to content Skip to footer

Differenze culturali e internazionalizzazione delle imprese – Cremona

Il corso mira a fornire una panoramica delle competenze necessarie per comprendere e gestire le differenze culturali nel contesto dell’internazionalizzazione delle imprese. I partecipanti impareranno ad analizzare le sfide legate alla gestione di persone provenienti da Pesi diversi, sviluppare strategie per affrontare le differenze culturali in ambito aziendale e applicare tecniche di negoziazione interculturale.
Il docente proporrà una combinazione di lezioni frontali, studi di caso e workshop interattivi. I partecipanti saranno coinvolti in attività pratiche per applicare le conoscenze teoriche acquisite.

DESTINATARI
Il corso è rivolto a imprenditori e a manager che interagiscono con clienti e fornitori esteri.

PROGRAMMA
• Introduzione alla cultura e alla globalizzazione; analisi delle diverse dimensioni culturali e degli impatti della globalizzazione sulle imprese.
• Gestione interculturale, con particolare attenzione allo sviluppo delle competenze interculturali e all’intelligenza culturale
• Leadership e negoziazione interculturale; i modelli di leadership in contesti multiculturali e le tecniche di negoziazione interculturale
• Gestione della comunicazione multiculturale
• Panoramica sulle strategie di internazionalizzazione
• case studies di imprese internazionali

DOCENZA
Alessandro Bigi

CALENDARIO DIDATTICO
giovedì 12 giugno 2025 (orario: 09.00/13.00 – 14.00/17.30)

SEDE
Associazione Industriali Cremona, piazza Cadorna, 6 – Cremona

Al momento, la richiesta d’iscrizione non è disponibile. Per iscriverti, ti invitiamo a contattare direttamente formazione@assind.cr.it. Grazie.

Richiesta iscrizione

Categorie

Data inizio

12/06/2025

Data fine

12/06/2025

Il corso è a pagamento?

SI

Quota d'iscrizione per partecipante

Associati: € 250 + IVA
Non associati: € 330 + IVA

Num. max iscritti

Durata

7,5 ore

Sede

Associazione Industriali Cremona