Skip to content Skip to footer

Corso di aggiornamento RLS – Safety Bricks: introduzione al fattore umano – 8 ore – Cremona

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA

SIGNIFICATO E FINALITÀ
Tra i vari fattori di rischio che possono causare infortuni, l’errore umano copre l’80% delle casistiche. Pur lavorando in un mondo potenziato da tecnologie e sistemi «4.0», le cause degli incidenti sul lavoro sono collegate al fatto che molti dei nostri comportamenti nel lavoro sono ancora ancorate a schemi istintivi che l’uomo ha maturato nel corso della sua lunga evoluzione. Ecco perché, anche nel mondo della Sicurezza sul Lavoro, è necessario prestare maggiore attenzione non solo ai rischi inerenti al luogo di lavoro o agli strumenti posti a servizio del lavoratore ma anche a quegli elementi legati all’organizzazione e all’individuo che hanno influenza sul comportamento. E dunque anche potenzialmente in grado di generare conseguenze sugli obiettivi di salute e sicurezza

L’obiettivo di questo percorso è quindi quello di creare maggiore consapevolezza sul Fattore Umano andando a identificare, ridurre e gestire tali rischi attraverso:

  • la comprensione dei fattori umani e situazionali che possono incidere nella Sicurezza al Lavoro;
  • l’analisi dei casi concreti in grado di far comprendere l’importanza del fattore umano nel contesto operativo nei diversi settori industriali, sanitari e dei servizi;
  • l’implementazione di una cultura e di una maggiore consapevolezza collegata all’importanza di comunicare e segnalare tempestivamente eventuali situazioni di rischio (near miss) così da contribuire attivamente e positivamente al miglioramento della Sicurezza.
  • l’utilizzo di diversi strumenti interattivi e dei LEGO faciliterà i partecipanti a «pensare con le mani» e quindi a visualizzare in maniera attiva le diverse tematiche affrontate nel corso del Lab!

DESTINATARI
Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

PROGRAMMA
La cassetta degli attrezzi:

  • Il fattore umano: cos’è e come si applica alla Sicurezza attraverso l’’analisi dei 12 errori umani più frequenti negli incidenti (“la sporca dozzina”)
  • I comportamenti umani tra consapevolezza e automatismi,
  • La sicurezza situazionale tra automatismi, routine e distrazioni
  • Perchè è utile collaborare in squadra e comunicare i “quasi incidenti” (la Just Culture)
  • Capire sè e gli altri: il modello DISC
  • Come dare e ricevere feedback positivo per promuovere comportamenti sicuri

Test verifica dell’apprendimento

DOCENZA: Paolo Donati Snior HR Consultant e Trainer in area Soft Skills e Sicurezza comportamentale

SEDE: Associazione Industriali Cremona – piazza Cadorna 6 – Cremona

CALENDARIO DIDATTICO:
18 ottobre 2023 (orario: 9/13 – 14/18)

I POSTI DISPONIBILI PER QUESTA EDIZIONE DEL CORSO SONO ESAURITI. PER QUALSIASI NECESSITA’ CONTATTARE molinaro.carla@assind.cr.it – 0372-417343

Al momento, la richiesta d’iscrizione non è disponibile. Per iscriverti, ti invitiamo a contattare direttamente formazione@assind.cr.it. Grazie.

Richiesta iscrizione

Categorie

Data inizio

18/10/2023

Data fine

18/10/2023

Il corso è a pagamento?

SI

Quota d'iscrizione per partecipante

Associati: 140 + iva
Non associati: 190 + iva

Num. max iscritti

Durata

8 ore

Sede

Cremona