Skip to content Skip to footer

Come classificare i rifiuti e come attribuirgli il codice CER – AULA VIRTUALE

PROGRAMMA
La classificazione e l’attribuzione del codice sono elementi fondamentali per assicurare la corretta gestione del rifiuto fin dal momento in cui è posto nel magazzino dell’azienda in attesa di essere avviato al recupero o allo smaltimento.
Le linee guida del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, divenute vincolanti dall’agosto 2021, contengono indicazioni sulle metodologie da seguire e sulla documentazione da predisporre.
Quali sono i rifiuti speciali e quali rifiuti devono essere classificati come urbani?
L’errata attribuzione del codice identificativo al rifiuto comporta una serie di conseguenze in termini sanzionatori e di concorso nella commissione di reati.

DESTINATARI
Responsabili di Produzione, Responsabili della Logistica, Responsabili Amministrativi, HSE Manager, Responsabili della gestione rifiuti.

DOCENTE
Paolo Pipere, consulente giuridico ambientale e docente di diritto dell’ambiente

CALENDARIO DIDATTICO
20 ottobre 2025 (orario: 14/17)

REQUISITI
• Pc dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)

NOTE
Il corso sarà trasmesso via Zoom.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per accedere alle lezioni prima dell’inizio del corso

Al momento, la richiesta d’iscrizione non è disponibile. Per iscriverti, ti invitiamo a contattare direttamente formazione@assind.cr.it. Grazie.

Richiesta iscrizione

Categorie

Data inizio

20/10/2025

Data fine

20/10/2025

Il corso è a pagamento?

Quota d'iscrizione per partecipante

Associati: € 130 + IVA
Non associati: € 180 + IVA

Num. max iscritti

Durata

3 ore

Sede

Aula Virtuale