Skip to content Skip to footer

ACCESS E OLTRE: INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE E ALL’USO DI UN DATABASE RELAZIONALE – AULA VIRTUALE

FINALITÀ
Il corso si propone di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie per progettare e gestire un sistema complesso di archivi organizzati su database relazionali.

DESTINATARI
Tutti coloro che desiderano utilizzare completamente le potenzialità di Access nella progettazione e gestione di un sistema di archivi multipli e correlati.

PREREQUISITI
Conoscenza dell’ambiente Office e conoscenze di base informatiche (gestione dei files, cartelle, ecc.).

PROGRAMMA
Tabelle e query
Concetti fondamentali sulla struttura di un database relazionale, creazione di query, query parametriche, query con campi calcolati, query di comando.
Maschere e report
Creazione e maschere, maschere/detail, campi calcolati, integrazione query / maschere / report
Macro ed espressioni
Creazione di macro per: apertura di query, maschere e report; esecuzione automatica di operazioni; applicazione di filtri. Associazione di macro e pulsanti. Associazione di macro a eventi dei controlli, delle maschere, dei report.
Il corso prevede sessioni guidate e sessioni interattive nel laboratorio di informatica con postazione di lavoro individuale.

DOCENZA
Eugenio Nasi

CALENDARIO DIDATTICO
mercoledì 2 aprile 2025 (orario: 08.30/12.30)
mercoledì 9 aprile 2025 (orario: 08.30/12.30)
mercoledì 16 aprile 2025 (orario: 08.30/12.30)
mercoledì 23 aprile 2025 (orario: 08.30/12.30)

REQUISITI
• Pc, tablet dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potranno, comunque, essere effettuate anche via live chat)

NOTE
Il corso sarà trasmesso via Google Meet.
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.

 

Richiesta iscrizione

Categorie

Data inizio

02/04/2025

Data fine

23/04/2025

Il corso è a pagamento?

Quota d'iscrizione per partecipante

Quota associati: € 390 + IVA
Quota non associati: € 500 + IVA

Num. max iscritti

Durata

16 ore

Sede

In teleformazione