Usare al meglio il potere - Cremona
SIGNIFICATO E FINALITÀ
I manager capaci sanno che la leadership non è solo una questione di impartire comandi; non è sufficiente applicare una strategia se non si è in grado di dimostrare le competenze di leadership all'interno della propria funzione e ciò include dare l'esempio, la capacità di motivare, coinvolgere e ispirare gli altri. Il potere coercitivo costringe le persone a fare le cose. Usare al meglio il potere, significa ispirare i collaboratori e si basa sull'empowerment piuttosto che sulla manipolazione. Dipende dall'empatia, dalla comprensione e dal rispetto. Il rispetto è un processo reciproco: per guadagnare il rispetto degli altri, si devono rispettare i loro desideri e le loro priorità. Si deve comprendere che un ruolo di “comando” non è un dono o un diritto, ma si guadagna attraverso parole, azioni e risultati. Usare al meglio il potere, significa essere capaci di condividere idee e potenziali soluzioni in modo che il punto di vista e l'opinione degli altri siano ascoltati e valutati e tutti i membri del team abbiano un interesse al risultato. Significa essere in grado di identificare i punti deboli propri e degli altri, come la mancanza di assertività o la mancanza di fiducia, che interferiscono con il successo. Usare al meglio il potere, facilita il cambiamento senza intoppi e con successo e mette in condizione di gestire efficacemente le complessità e le incertezze. L’impostazione del corso è fortemente interattiva, con esercitazioni basate sull’analisi di casi reali e di modelli di interazione tratti da esperienze aziendali.
DESTINATARI
Imprenditori, manager, responsabili di funzioni aziendali.
PROGRAMMA
- 4 forme di potere che conducono al dominio
- La mappa concettuale del potere
- Comunicazione assertiva
- Fiducia e rispetto
- Intelligenza emotiva e gestione delle emozioni
- Strategie per usare al meglio il potere
- Ispirare e motivare le persone
- I fallimenti come esperienze di apprendimento
- La cultura dei valori e convinzioni condivisi:
- Attenzione agli altri
- Tendere all'azione
- Accettare le idee migliori
- Delegare
- Ottenere risultati
- Costruire su ciò che funziona
- Pensare in grande
- Impegnarsi
DOCENZA: Nia Guaita
DURATA: 15 ore
CALENDARIO DIDATTICO:
mercoledì 12 e mercoledì 19 ottobre 2022 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/17.30)
SEDE: Associazione Industriali Cremona, piazza Cadorna 6 – 26100 Cremona
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 390 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)
€ 550 + IVA quota aziende non associate