Tempi, metodi e industrializzazione - Cremona
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Il corso si propone l’obiettivo di fornire ai partecipanti i principi, la tecnica e le modalità operative di gestione delle attività dei metodi e industrializzazione intese principalmente come STUDIO DEL LAVORO e successiva MISURA finalizzati alla gestione e miglioramento dei processi operativi aziendali. Lo studio del lavoro e quindi l’insieme delle attività / competenze dei metodi e industrializzazione sono indispensabili per poter definire ritmi compatibili e migliorare gli indicatori di performance relativi ai seguenti aspetti:
- tecnico e tecnologico (ciclo di lavoro)
- produttività’ (volume produttivo/generica risorsa) ed efficienza (standard/consuntivo)
- layout industriale
- costing prodotto
- ergonomia e sicurezza
Il taglio dell’attività formativa proposta è quello della FORMAZIONE ESPERIENZIALE (svolta secondo logiche di “LABORATORIO”) in cui vengono dosati opportunamente contenuti teorici indispensabili e contenuti pratici eseguiti con casi ed esercitazioni. Al termine di questo percorso il singolo partecipante è in grado di impostare all’interno della propria realtà organizzativa l’insieme delle attività utilizzando conseguentemente gli strumenti IT di base forniti durante i casi esaminati (files xls). Viene fornita la metodologia corretta e conforme agli standard operativi dei Metodi dei Tempi e dei Movimenti per calcolare il tempo standard assegnato ed organizzare la sequenza operazionale di ogni singola postazione / area di lavoro.
DESTINATARI
Personale area tecnica, area produzione, area tecnologie, area logistica, area acquisti tecnologia, area qualità, HR per le varie figure professionali impiegate.
PROGRAMMA
- Concetti base di STUDIO DEL LAVORO (metodi e tempi)
- I principi ed i fattori che caratterizzano l’attività del Metodista
- Il comportamento del Metodista nella gestione delle attività di STUDIO: integrazione, comunicazione
- La sequenza delle attività di uno studio TEMPI E METODI
- Metodi-Sicurezza
- Concetti base di ergonomia postazione di lavoro
o Brevi Cenni su principali Direttive, Leggi e Norme Tecniche Armonizzate di riferimento
- Ciclo di fabbricazione: struttura, componenti ed utilizzi
- Concetto di velocità, efficacia e rendimento della singola operazione
o Le scale di valutazione del rendimento
- Tipologie di operazioni:
o Secondo frequenza: periodiche e non
o Preparazione/attrezzaggio – lavorazione
o Criteri di Classificazione dell’operazione:
per macchina e uomo (TM, MF, ML)
- Il flusso di riferimento per L’ANALISI DEI METODI e l’elaborazione dei tempi:
o tempo rilevato / stimato
o tempo normale
o tempo standard assegnato
- I fattori di maggiorazione delle attività
- L’abbinamento uomo/macchina: valutazione dell’interferenza
- La rappresentanza grafica delle operazioni cicli
- L’elaborazione dei cicli e calcolo tempi con sistema grafico
- La valutazione dei Tempi Attivi, Passivi, Saturazioni su Tempo Ciclo
- Il campionamento statistico del lavoro
- Il calcolo dei costi con logiche direct costing e calcolo margine di contribuzione
- Casi ed esercitazioni
DURATA: 16 ore
DOCENZA: Valentino Arrigoni
CALENDARIO DIDATTICO:
giovedì 23 e giovedì 30 marzo 2023 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/18.00)
SEDE: Associazione Industriali Cremona, piazza Cadorna 6 – 26100 Cremona
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 390 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)
€ 550 + IVA quota aziende non associate