Soft Power: l'abilità di attrarre per ottenere il consenso - Cremona
FINALITÀ
Il soft power è più della semplice capacità di persuadere con l'argomento, anche se questa è una parte importante di esso. È anche la capacità di attrarre, e l'attrazione spesso porta all'acquiescenza. In parole povere, in termini comportamentali, il soft power è potere attrattivo. Le risorse di soft power sono le risorse che producono tale attrazione. Il potere di attrarre, di convincere gli altri a volere ciò che si desidera, di inquadrare i problemi, di stabilire gli obiettivi, ha le sue radici in migliaia di anni di esperienza umana. I leader abili hanno sempre capito che l'attrattiva deriva dalla credibilità e dalla legittimità e la capacità di esprimere idee, concetti, messaggi che ricevano ascolto e raccolgano consenso, influenza le percezioni di chi ascolta, allineandole ai propri obiettivi. Nel significato di “potere”, il potere discorsivo indica la capacità di riuscire a fare sì che le proprie idee e opinioni ottengano il rispetto e l’approvazione degli altri attraverso l’uso del linguaggio e cambiare il modo di pensare e di agire altrui. Possederlo equivale ad avere la capacità di delineare gli argomenti di discussione, fissare standard e norme e decidere ciò che è giusto o sbagliato nell’ambito delle relazioni.
DESTINATARI
Imprenditori, dirigenti, manager, quadri e responsabili di funzioni aziendali.
PROGRAMMA
-Termini, concetti, storia e teorie di base relativi al soft power strategico
- Percezione e rappresentazioni mentali
- Le cinque dimensioni del Soft Power
- Il concetto di strategie di potere
- Le sei fonti del potere
- Il rafforzamento del potere discorsivo
- Strategie di soft power:
- Strategie di influenza razionali
- Appelli a emozioni, idee e/o valori
- Appelli personali
- Strategie strutturali
- Strategie di coalizione
- Strategie legittimanti
- Strategie comportamentali
DOCENZA: Nia Guaita
DURATA: 14 ore
CALENDARIO DIDATTICO:
mercoledì 17 e mercoledì 24 maggio 2023 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/17.00)
SEDE: Associazione Industriali Cremona, piazza Cadorna 6 – 26100 Cremona
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 390 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)
€ 550 + IVA quota aziende non associate