Modulo di formazione specifica per i lavoratori - Rischio alto - Cremona

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA

 

SIGNIFICATO E FINALITÀ

La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato e le Regioni con l’Accordo del 21 dicembre 2011 ha fissato i criteri per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza per i lavoratori in applicazione dell’art. 37 del D.Lgs 81/08. La norma distingue la formazione obbligatoria per i lavoratori in un corso di formazione generale della durata non inferiore a quattro ore e in un corso di formazione specifica la cui durata minima dipende dalla macro categoria di rischio dell’azienda di appartenenza: quattro ore per le aziende a basso rischio; otto ore per le aziende a medio rischio; dodici ore per le aziende ad alto rischio.

Con riguardo alla formazione specifica, il contenuto del corso è modulato in base ai settori di appartenenza dei partecipanti, al fine di permettere una trattazione dei rischi secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda.

La frequenza al corso, unitamente alle conoscenze e competenze trasferite in azienda in base alla propria valutazione dei rischi, risponde agli obblighi normativi.

Prima dell’effettuazione del corso, che verrà realizzato in totale aderenza ai contenuti, alla durata e alle modalità prescritte dall'Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, si ricorda alle aziende partecipanti di informarsi presso le associazioni di categoria del proprio settore sulle modalità con le quali richiedere la collaborazione agli Organismi Paritetici di riferimento in attuazione della previsione dell’art. 37 co. 12 D. Lgs. 81/08. 

 

 

DESTINATARI
Lavoratori appartenenti ad aziende classificate rischio alto (all. 2 Accordo Stato – Regioni 21.12.2011) 

 

PROGRAMMA
Sulla base dell’allegato A punto 4 dell’Accordo Stato Regioni 21.12.2011:

Rischi infortuni. Meccanici generali. Elettrici generali. Macchine. Attrezzature. Cadute dall'alto. Rischi da esplosione. Rischi chimici. Nebbie – oli – fumi – vapori - polveri. Etichettatura. Rischi cancerogeni. Rischi biologici. Rischi fisici. Rumore. Vibrazioni. Radiazioni. Microclima e illuminazione. Videoterminali. DPI Organizzazione del lavoro. Ambienti di lavoro. Stress lavoro-correlato. Movimentazione manuale dei carichi. Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto). Segnaletica. Emergenze. Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico. Procedure esodo e incendio. Procedure organizzative di primo soccorso. Incidenti e infortuni mancati. Altri rischi

La trattazione dei rischi sarà declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell'azienda e della specificità del rischio.

 

DOCENZA: Esperti qualificati del settore

 

DURATA: 12 ore

 

SEDE: Associazione Industriali di Cremona - piazza Cadorna 6 - Cremona

 

CALENDARIO DIDATTICO

15 novembre 2023 (orario: 9.00/13.00 - 14.00/18.00)

22 novembre 2023 (orario:9.00/13.00)

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 130 + IVA per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona

€ 170 + IVA per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona

 

NOTE

  • Prerequisito per frequentare il corso è la conoscenza della lingua italiana. 
  • Saranno ammessi al massimo 35 allievi per ogni modulo.
  • Al termine del corso e superata la prova di verifica degli apprendimenti sarà rilasciato l’attestato di partecipazione, se sarà stata garantita una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore. 
Data inizio: 15/11/2023
Data fine: 22/11/2023
Durata: 12 ore
Luogo: Cremona