Modelli, tecniche e strumenti per l'utilizzo dei KPI - AULA VIRTUALE
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Come utilizzare modelli e tecniche per comprendere quanto sia importante il monitoraggio dei processi aziendali tramite opportuni KPI (Key Process Indicator) al fine di aumentare le prestazioni aziendali e garantire competitività sul mercato. Il corso pone particolare enfasi sull'importanza della misurazione delle prestazioni, poiché non è possibile gestire quello che non può essere misurato, né è possibile il miglioramento di ciò che non può essere misurato. Il principio delle decisioni basate su dati di fatto della ISO 9001 ed un'opportuna strumentazione di misurazione sono indispensabili per una buona gestione degli indicatori, che dovranno essere l'output dell'analisi dei CSF (Criticai Success Factors), degli obiettivi e dei traguardi temporali di ogni processo. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di selezionare e interpretare i Key Performance Indicators in modo da acquisire una visione sistemica e strategica della gestione e dei suoi risultati in termini di performance. Questo consentirà di valutare le performance dei processi in una prospettiva dinamica.
DESTINATARI
Responsabili Qualità, Responsabili Funzione, Responsabili di processo.
PROGRAMMA
• L'approccio per processi e il miglioramento decisionale e competitivo tramite un sistema integrato di indicatori (KPI):
• Il contesto economico e la conseguente evoluzione organizzativa Approccio per processi vs. approccio funzionale
• Definizione di processo e relative tipologie
• Riconoscimento di attività a valore aggiunto
• La mappatura del processo
• Le decisioni aziendali
• Gli indicatori come strumento di rilevazione delle performance
• Il sistema di misurazione delle performance
• Il miglioramento del processo e il ciclo di Deming o PDCA
• Individuare i fattori critici di successo (CSF)
• Le misura e i tipi di indicatori chiave (KPI)
• Da una serie di indicatori ad un quadro bilanciato di indicatori (BSC)
• La valutazione del rischio per il raggiungimento degli obiettivi aziendali
DOCENZA: ing. Paola Gnali
DURATA: 16 ore
CALENDARIO DIDATTICO
martedì 16 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
giovedì 18 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
martedì 23 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
giovedì 25 maggio 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
REQUISITI
• Pc, tablet dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Google Hangouts Meet
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione il giorno prima del corso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 390 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)
€ 550 + IVA quota aziende non associate