Lettura e interpretazione del disegno tecnico
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire le conoscenze di base del disegno tecnico per poter efficacemente tradurre i disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti. Durante l’intervento formativo verranno trattati i seguenti temi: nozioni e argomenti fondamentali, quotature e tolleranze, collegamenti, sistemi di tenuta, guida e trasmissione del moto; ampio spazio sarà riservato alle esercitazioni pratiche. Il partecipante a fine corso sarà in grado di leggere e comprendere il significato delle scritture e misure applicate al disegno.
DESTINATARI
Personale e addetti alla produzione, operatori di macchine utensili, addetti al montaggio e magazzinaggio. personale e addetti alla commercializzazione, ai contatti tecnici con clienti e distributori, manutentori. Personale e addetti al controllo di qualità.
PROGRAMMA
Elementi teorici di base del disegno
- Lettura ed interpretazione del disegno tecnico
- Le norme UNI nella progettazione meccanica
- Principi generali di disegno tecnico
- Elementi di geometria piana e solida
- Viste e ribaltamenti
- Rappresentazione grafica proiettiva e descrittiva
- Tolleranze dimensionali
- Sistemi di quotatura
Modellazione CAD 3D
- Organizzazione delle tavole: assemblati, gruppi, esplosi, particolari e cartigli
- Librerie di componenti
- Creazione di assiemi
- Modellazione avanzata di parti
- Assegnazione di materiali
- Inserimento di annotazioni nei disegni di parte. Rugosità
- Bollatura
- Distinta componenti
- Esempi di lettura dei disegni
DURATA: 16 ore
DOCENZA: Nicola Riccarand
CALENDARIO DIDATTICO:
mercoledì 28 settembre 2022 (orario: 9.00/13.00)
mercoledì 05 ottobre 2022 (orario: 9.00/13.00)
mercoledì 12 ottobre 2022 (orario: 9.00/13.00)
mercoledì 19 ottobre 2022 (orario: 9.00/13.00)
SEDE: Associazione Industriali Cremona, piazza Cadorna 6 – 26100 Cremona
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 390 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)
€ 550 + IVA quota aziende non associate