La gestione dei conflitti sul lavoro - Cremona

FINALITÀ

Contrasti e incomprensioni fanno parte della vita di ciascuno di noi ed è naturale che esistano anche sul posto di lavoro. Il conflitto aziendale, però, può avere pessime conseguenze se viene ignorato: può causare fastidi e distrazioni, può rovinare le relazioni e il clima e può influire negativamente sul morale e sulla produttività dei dipendenti. In poche parole, può danneggiare l’azienda. Questo corso fornisce tecniche e strumenti per prevenire e riconoscere le reali situazioni di conflitto ed essere in grado di assumere un atteggiamento positivo e proattivo affinché si possano gestire attivamente e non subire le dinamiche derivanti dai conflitti interni all'azienda. Saper gestire i conflitti - in un mondo di relazioni complesse e, in generale, di bassa consapevolezza dei propri comportamenti - è oggi fondamentale per lavorare con soddisfazione personale e professionale e raggiungere obiettivi di successo e performance elevate. Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono di mettere in condizione i partecipanti di apprendere ad affrontare razionalmente i problemi in modo da accrescere significativamente la probabilità di individuarne i meccanismi e le cause, per poter scegliere la strategia opportuna. I partecipanti saranno così in grado di distinguere tra le diverse tipologie di conflitto, gestire le caratterialità proprie ed altrui, abbattere i paradigmi limitanti, costruire una mentalità propositiva, comunicare e condividere le decisioni, mantenere alto il proprio empowerment superando le situazioni di ipercriticità.

 

DESTINATARI

Imprenditori, quadri, responsabili di funzioni aziendali, responsabili delle risorse umane.

 

PROGRAMMA 

o Le motivazioni e le necessità degli individui

o Elementi di psicologia della comunicazione (gli elementi costitutivi e gli assiomi, la comunicazione verbale – non verbale – paraverbale, comunicazione persuasiva e di gruppo)

o L’atteggiamento e il linguaggio

o Lo stile di comunicazione e la prevenzione del conflitto

o Cosa è il conflitto e i diversi tipi di conflitto lavorativo

o Consapevolezza del proprio ruolo professionale

o Problem Setting e Problem Solving

o Trasformare il conflitto in confronto

o Lo spirito di squadra

o Identificazione organizzativa e orgoglio di appartenenza

o Gestione dello stress (cos’è e come si manifesta)

o L’empatia e l’ascolto riflessivo

o La strategia assertiva

o Tecniche di mediazione dei conflitti

o Esercitazioni e role playing

 

DOCENZA: Nia Guaita

 

CALENDARIO DIDATTICO

giovedì 30 marzo 2023 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/17.30)

 

SEDE:

Associazione Industriali Cremona, piazza Cadorna, 6 - Cremona

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 250 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)

€ 340 + IVA quota aziende non associate 

Data inizio: 30/03/2023
Data fine: 30/03/2023
Prezzo (IVA esclusa): 340 - Prezzo associati (IVA esclusa): 250