La fatturazione elettronica a regime. Aspetti operativi e risposte ai quesiti - 2^ Edizione - AULA VIRTUALE
SIGNIFICATO E FINALITÀ
L'art. 5 comma 14-ter del DL 146/2021 ha differito, dal 1° gennaio al 1° luglio 2022, l'attuazione delle nuove modalità di comunicazione delle operazioni poste in essere con soggetti non residenti in Italia. In vista di questa scadenza, il seminario propone un percorso guidato nella realtà consolidata della fatturazione elettronica per una corretta gestione del ciclo attivo e del ciclo passivo aziendale. Particolare attenzione verrà riservata ai quesiti posti dai partecipanti, che potranno essere anticipati via mail entro il 7 giugno a formazione@assind.cr.it Per rendere più efficace l’intervento, è previsto un numero massimo di 25 iscritti.
DESTINATARI
Responsabili e addetti area contabile e fiscale.
PROGRAMMA
- Soggetti obbligati all’emissione della fattura elettronica
- Il corretto utilizzo dei codici “Tipo documento” e “Natura”
- La soppressione dell’esterometro: le modalità di gestione del reverse charge e delle autofatture per le operazioni con l’estero; le operazioni verso l’estero
- Le fatture da e verso San Marino
- Le modalità per la gestione del reverse charge interno
- Fatture a seguito di dichiarazione d’intento: i nuovi controlli automatizzati e la corretta modalità di compilazione della fattura non imponibile
- Regole di generazione, trasmissione, numerazione, registrazione, recapito e conservazione
- Termine di emissione della F.E., numerazione e indicazione destinatario
- Quando la fattura si intende ricevuta: analisi delle diverse casistiche; gestione flusso cartaceo; F.E. errata, scartata o non emessa: cosa fare
- Gestione delle note di variazione
- Imposta di bollo ove applicabile
- Registri Iva, Lipe, e Dichiarazione Iva precompilate: limiti e funzionalità del servizio proposto dall’Agenzia delle Entrate
DOCENZA: Lucia Bramante
DURATA: 3,5 ore
CALENDARIO DIDATTICO
mercoledì 15 giugno 2022 (orario: 14.00/17.30)
REQUISITI
• Pc, tablet o smartphone dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Google Hangouts Meet
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 150 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)
€ 210 + IVA quota aziende non associate