Incoterms® 2020: come definire al meglio obbligazioni, rischi e spese nei contratti internazionali - AULA VIRTUALE

FINALITÀ

Acquisire le conoscenze fondamentali riguardanti la consegna delle merci, fornendo un contributo circa la conoscenza degli Incoterms®, del loro significato e dell’impatto sulla ripartizione dei costi, dei rischi e delle responsabilità per venditore e compratore. Verrà favorita una migliore conoscenza del significato dei singoli Incoterms® alla luce della nuova versione 2020, fornendo gli elementi essenziali circa la scelta dell’Incoterms® più idoneo alla specifica transazione commerciale, con particolare riferimento all’impatto, sugli aspetti di trasferimento della proprietà di pagamento, trasportistici, contrattuali, documentali, doganali, fiscali.

 

DESTINATARI

Export manager, responsabili e addetti amministrativi e degli uffici vendite, spedizioni, logistica. 

 

PROGRAMMA

Consegna della merce nella vendita internazionale: profili giuridici e commerciali

Incoterms® della ICC di Parigi: che cosa sono, che cosa non sono e loro caratteristiche

Obbligazione degli Incoterms® 2020, ripartizione costi e rischi tra venditore e compratore

Classificazione degli Incoterms® in base alla modalità di trasporto e al gruppo di appartenenza

Esame delle principali regole Incoterms® ed individuazione delle loro criticità

Incoterms® 2020, contratto di compravendita e trasferimento diritto di proprietà

Incoterms® 2020, contratto di trasporto, adempimenti doganali, prova uscita merce in ambito UE ed extra UE

Regola EXW e criticità per il venditore: perché evitarla e con quale regola sostituirla

Regola FCA, Polizza di carico e credito documentario

Luogo di consegna nelle regole FCA, CPT, CIP e in quelle FOB, CFR, CIF

Coperta assicurativa nelle regole CIP e CIF

Perché evitare gli Incoterms® CFR/CIF e CPT/CIP negli acquisti

Regole Incoterms® all’arrivo (DAP, DPU, DDP): quali le criticità

Incoterms® e pagamento a mezzo incassi e crediti documentari

Scelta dell’Incoterms® in base al tipo di merce, alla modalità di trasporto, al pagamento e ai documenti

Formulazione della clausola di consegna delle merci

Punti di attenzione ed esame dei casi pratici più frequenti

 

DURATA: 7 ore

 

DOCENZA: Antonio Di Meo

 

CALENDARIO DIDATTICO

venerdì 17 novembre 2023 (orario: 9/12.30) 

venerdì 24 novembre 2023 (orario: 9/12.30) 

 

REQUISITI

Pc, tablet dotati di webcam

Buona connessione internet

Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)

 

NOTE

Il corso sarà trasmesso via Zoom. I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 250 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)

€ 340 + IVA quota aziende non associate 

 

 

 

Data inizio: 17/11/2023
Data fine: 24/11/2023
Prezzo (IVA esclusa): 340 - Prezzo associati (IVA esclusa): 250