I Modelli Organizzativi 231: "Avvocato, cosa rischio se ...?" - AULA VIRTUALE
FINALITÀ
Il corso si propone di illustrare “L’incidente penale” nell’attività d’impresa e la gravità delle possibili conseguenze sia sulla persona fisica che compie materialmente l’illecito che sull’Ente. Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio didattico molto pratico e fortemente interattivo; ampio spazio è riservato alle domande che si pone l’imprenditore “alle prese” con il rischio penale.
DESTINATARI
Titolari, dirigenti, responsabili di funzione.
PROGRAMMA
• Perché il rischio penale riguarda l’attività d’impresa?
• Quali rischi penali riguardano la mia impresa?
• È utile o necessario organizzare i processi aziendali tenendo conto di tali rischi?
• È utile o necessario prevedere un sistema di controllo interno o esterno all’azienda?
• Cosa rischio io se non tengo conto di tali rischi?
• Cosa rischia la mia impresa se non tengo conto di tali rischi?
• Perché dovrei dotarmi di un Modello 231?
• Come si realizza un Modello 231 e quali costi dovrei prevedere?
DOCENZA: avv. Andrea Leoni, avv. Giuseppe Terrasi
DURATA: 7 ore
CALENDARIO DIDATTICO
giovedì 18 e giovedì 25 maggio 2023 (orario: 9.00/12.30)
REQUISITI
• Pc, tablet o smartphone dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Google Hangouts Meet
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 250 + IVA quota aziende associate (Associazione Industriali Cremona)
€ 340 + IVA quota aziende non associate