Corso di Business English: livello pre-intermediate (A2/B1) - VERSIONE WEBINAR
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Il percorso formativo si propone di fornire ai partecipanti le strutture fondamentali della lingua, ed il vocabolario di base indispensabile per la comunicazione in una molteplicità di contesti quotidiani. Le lezioni saranno ispirate all’approccio comunicativo-funzionale, così da permettere ai partecipanti di sperimentare in classe l’uso della lingua straniera come reale strumento di comunicazione. Pertanto saranno proposte attività di ascolto, di lettura, comprensione e traduzione di testi scritti, di comunicazione orale attraverso i dialoghi e la conversazione. Le lezioni verranno supportate da veri e propri casi studio per rendere l'apprendimento più dinamico e pratico.
Durante il corso i partecipanti lavoreranno per migliorare le seguenti abilità:
1. Telefonare (scambio di informazioni e primi contatti)
2. Descrivere il proprio lavoro
3. Problemi: il linguaggio per spiegarli e per cercare di risolverli
4. Socializzazione e small talk
5. Email: come scrivere un’email semplice e efficace
6. Pianificare una riunione
PREREQUISITI
I partecipanti devono possedere una conoscenza della lingua di livello pre-intermedio. Il possesso del prerequisito sarà accertato tramite un test erogato prima della formalizzazione dell’iscrizione al corso. Il corso è rivolto a un numero massimo di 8 partecipanti.
DESTINATARI
Tutti coloro che, per ragioni di lavoro, si trovano, o si troveranno, ad intrattenere relazioni d’affari in lingua inglese.
PROGRAMMA
Area grammaticale - tempi verbali: Simple Present: forma affermativa, negativa e interrogativa (to be, to have, verbi principali); Simple Past (verbi regolari e irregolari); Present Continuous; Modals: can; like + gerundio - i pronomi personali (soggetto/oggetto) - gli articoli: a, an, the/some, any) - gli aggettivi: possessivi, qualificativi, dimostrativi (this/these - that/those) - avverbi: di frequenza, intensità (very, quite) - preposizioni di tempo (in, at, on) e di spazio (le più comuni); il genitivo sassone.
Area lessicale – rispondere al telefono – fare un ordine al telefono – spiegare un problema – iniziare e sostenere una conversazione – esprimere e chiedere la disponibilità per una riunione – i reparti dell’azienda – descrivere le mansioni relative ad un lavoro
DOCENZA: Christopher D’Guerra
DURATA: 15 ore
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
lunedì 22 febbraio 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 01 marzo 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 08 marzo 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 15 marzo 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 22 marzo 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 29 marzo 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 12 aprile 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 19 aprile 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 26 aprile 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
lunedì 03 maggio 2021 (dalle 9.00 alle 10.30)
REQUISITI
• Pc, tablet dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Google Hangouts Meet
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 250 + IVA per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 350 + IVA per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona