Corso di base RLS: la formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza - Crema

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA

Promosso dall'Organismo Paritetico Provinciale - OPP


SIGNIFICATO E FINALITÀ

Il D. Lgs. 81/08 prevede l'istituzione della figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza in un'ottica di collaborazione con il Datore di Lavoro per la formulazione e l'attuazione delle misure di prevenzione.

Per svolgere la propria funzione all'interno di un’azienda, l’RLS deve avere idonee competenze in tema di salute e sicurezza dei lavoratori e adeguate conoscenze in ambito giuridico, per questa ragione il D. Lgs. 81/2008 stabilisce che tale soggetto debba avere una formazione adeguata.

Il corso proposto, della durata di 32 ore, è coerente alle indicazioni previste dalla norma di riferimento ed è condiviso con l’Organismo Paritetico Provinciale. 

 

DESTINATARI

Dipendenti nominati come Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

 

PROGRAMMA

Modulo 1 - Presentazione corso e corsisti. Lavoro di Gruppo: “Ruolo e funzioni dell’RLS: percezioni e aspettative”. Il contesto dell’azione dell’RLS e il suo sviluppo nel tempo. Il D. Lgs. 81/08 e successive modificazioni come sistema organizzato di prevenzione; caratteristiche, compiti, diritti, doveri del RLS secondo la legislazione (generalità); suo ruolo collaborativo nel quadro della logica partecipativa e delle relazioni industriali; concetti basilari e linguaggio della prevenzione: sicurezza, pericolo, protezione, valutazione dei rischi, promozione, pianificazione; concetti di legge, normativa, procedura, ordine di servizio, accordo. Gli organismi paritetici (art. 51).

Modulo 2 - La legislazione in materia di sicurezza sul lavoro (parte prima). Gerarchia delle fonti giuridiche: le fonti comunitarie e nazionali primarie e secondarie. Quadro normativo generale. Legislazione europea. Il D. Lgs. 81/08; diritto costituzionale alla salute e responsabilità; lo Statuto dei Lavoratori. Le figure responsabili previste dal D.Lgs 81/08: ruoli e collaborazione. Il nuovo modello collaborativo in azienda. Il datore di lavoro (D.L.). Il Responsabile del Servizio di Protezione e Prevenzione (R.S.P.P.) e il Servizio di Protezione e Prevenzione. Il Medico Competente (M.C.). Gli incaricati del servizio antincendio, emergenza, primo soccorso. Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): compiti e responsabilità. Informazione e formazione dei lavoratori.

Modulo 3 - Il ruolo comunicativo dell’RLS. Competenze dell’RLS e suo ruolo comunicativo. Importanza della comunicazione nella gestione de conflitto e del consenso. Strategie comunicative. La negoziazione e la gestione delle riunioni. I principali rischi psico-sociali: i rischi di non sicurezza e di non salute. Ruoli e attori della prevenzione come soluzione ai problemi. Comunicazione attiva/passiva, interpersonale e di gruppo. La valutazione dei rischi: procedure e documentazione. Valutazione rischi e misure preventive. Il processo di valutazione del rischio: rischi derivanti da macchine e impianti e rischi derivanti dall'ambiente di lavoro. La gestione degli appalti e il coordinamento delle imprese. Lavoratori autonomi, lavoratori somministrati. L’aggiornamento della valutazione e i criteri generali di giudizio. La riunione periodica dei responsabili.

Modulo 4 - La legislazione in materia di sicurezza sul lavoro (parte seconda). Accordi interconfederali ed eventuali accordi territoriali. Legislazione italiana (D. Lgs. 81/08). Sistema sanzionatorio e organi di vigilanza. Organi di vigilanza: ASL, Regione, Stato Strumenti della vigilanza. Ruolo della Magistratura. Strutture pubbliche di assistenza e prevenzione. Strutture private e loro organizzazione.

Modulo 5 - La sorveglianza sanitaria e il medico competente. La vigilanza e le strutture per la salute dei lavoratori. L’uomo e l’ambiente, nocività da inalazione, da contatto, da ingestione. I sistemi di difesa dell’organismo. Concetto di infezione, intossicazione acuta, intossicazione cronica, allergia, cancerogenesi. Il monitoraggio biologico nelle attività lavorative a rischi. Informazione dei lavoratori. Formazione ed educazione dalla salute. Malattie professionali, malattie da lavoro. Inquadramento normativo. Profilo legislativo – professionale del medico competente. L’intervento del medico competente in azienda. Giudizio di inidoneità e idoneità al lavoro specifico. Denunce di infortunio e di malattia professionale: l’INAIL. Organizzazione del Pronto Soccorso in azienda: i lavoratori incaricati dei provvedimenti di primo soccorso. Gravidanza e lavoro minorile.

Modulo 6 - I rischi lavorativi. Fattori di rischio: aspetti normativi e definizioni. Movimentazione manuale dei carichi. Videoterminali. Rischi fisici: rumore, vibrazioni. Fattori di rischio chimico: agenti biologici, cancerogeni e chimici pericolosi. I rischi lavorativi psicosociali: stress, mobbing, ecc.. Fumo, alcool e sostanze stupefacenti. Dispositivi di protezione individuale (DPI, normativa, inventario dei rischi e criteri di scelta).

Modulo 7 - Il problema degli infortuni. Definizione di infortunio, tipi di infortunio e ricerca delle cause. Criteri generali di protezione e prevenzione  tecnica. Fattori generali di pericolo connessi alla presenza di macchine, attrezzature, impianti energetici, di movimentazione e sollevamento, cadute dall'alto. Aree di pericolo nei luoghi di lavoro e ai posti di lavoro. Richiamo alla normativa specifica esistente; il registro infortuni. Verifiche preliminari e periodiche. Segnaletica di sicurezza. Attrezzature di lavoro. La prevenzione incendi e la gestione dell’emergenza. Il Quadro normativo (DPR 151/2011). Il fuoco: prevenzione e protezione:  organizzazione e gestione della sicurezza antincendio. Mezzi di protezione (estintori, idranti …). La valutazione del rischio incendio: le situazioni di emergenza in azienda. I piani di emergenza: problematiche operative. L’informazione e la formazione dei lavoratori. Addestramento degli addetti all'emergenza. Il ruolo del RLS nella problematica emergenza  incendi. Certificato di prevenzione incendi e nulla osta provvisorio

Modulo 8 - Lavoro di gruppo: “Ritorniamo a ruoli e funzioni dell’RLS”. Proposte e conclusione del corso. Discussione conclusiva del corso, basata su proposte e problemi pratici posti dai partecipanti in merito a: attuazione del D. Lgs. 81/08, valutazione e verifica dei rischi, ruolo dell’RLS e organizzazione in azienda, informazione e formazione dei lavoratori.

 

DOCENZA: Esperti e tecnici individuati dall'Organismo Paritetico Provinciale

 

DURATA: 32 ore

 

SEDE: UFFICI DI CREMA dell'Associazione Industriali di Cremona, via Giuseppe di Vittorio 36 - Crema

 

CALENDARIO DIDATTICO

07 novembre 2023 

09 novembre 2023

14 novembre 2023

16 novembre 2023

21 novembre 2023

23 novembre 2023

Orario: 14.00/18.00

28 novembre 2023 (orario: 8.30/12.30 - 14.00/18.00)

 


QUOTA DI ISCRIZIONE

€ 330 + IVA quota aziende aderenti all'Associazione Industriali della provincia di Cremona

€ 390 + IVA quota aziende non associate all'Associazione Industriali della provincia di Cremona

 

 

Data inizio: 07/11/2023
Data fine: 28/11/2023
Durata: 32 ore
Luogo: Crema