Corso di base per RSPP/ASPP: Modulo B - Comune a tutti i settori - Cremona
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA
Il corso è coerente con le indicazioni dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ed è organizzato in collaborazione con E.CO.L.E. (Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education, via Chiaravalle 8, 20122 Milano, p. Iva 06700340968), ente in possesso di Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – settore EA37 e di accreditamento regionale.
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Il percorso formativo pone l’attenzione sulla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro correlati alle attività lavorative. Aderendo strettamente alle indicazioni normative, il corso si propone in particolare di fornire le conoscenze relative a:
- individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress lavoro-correlato;
- individuare le misure di prevenzione e protezione presenti nei comparti, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa;
- contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Il percorso formativo, della durata di 48 ore, è caratterizzato da una metodologia didattica operativa e fortemente orientata alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione. I contenuti del corso sono coerenti con le indicazioni del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Al termine del corso è prevista una prova finale per misurare le competenze tecnico-professionali attinenti al ruolo di RSPP e ASPP nel contesto lavorativo. L’esito positivo della prova finale consente, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
La frequenza al modulo B costituisce credito formativo con fruibilità quinquennale.
DESTINATARI
Responsabili e Addetti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
PROGRAMMA
Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti. Ambiente e luoghi di lavoro. Atex. Rischio incendio e gestione emergenze. Rischi infortunistici: macchine impianti ed attrezzature, rischio elettrico, rischio meccanico, movimentazione merci -apparecchi di sollevamento ed attrezzature per trasporto merci- mezzi di trasporto (ferroviario, su strada, aereo, marittimo). Organizzazione dei processi produttivi: turnazione, ergonomia, manutenzione. Rischi infortunistici: cadute dall'alto. Rischi di natura ergonomica e legati all'organizzazione del lavoro: movimentazione manuale dei carichi; attrezzature munite di VDT; sorveglianza sanitaria (l'argomento verrà trattato in questa unica lezione, spiegando che si riferisce anche ad altre unità didattiche). Agenti fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione, CEM, ROA. Rischi di natura psicosociale: Stress lavoro correlato, fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out. Agenti biologici. Rischi connessi all'assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol. Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto: Titolo IX, Capo II, amianto; Titolo IX, Capo I. DPI (l'argomento verrà trattato in questa unica lezione, spiegando che si riferisce anche ad altre unità didattiche). Rischi connessi ad attività particolari: Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti; Esercitazione di gruppo
DOCENZA: Esperti qualificati del settore
DURATA: 48 ore
SEDE: Associazione Industriali di Cremona, piazza Cadorna 6 - Cremona
CALENDARIO DIDATTICO
10 marzo 2023
17 marzo 2023
24 marzo 2023
31 marzo 2023
07 aprile 2023
14 aprile 2023
Orario: 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Esami finali: 18 aprile 2023 dalle ore 9.00 (da effettuarsi al di fuori del monte ore obbligatorio di formazione)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 1100 + IVA per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 1350 + IVA per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona