Corso di base per RSPP: modulo C - Cremona
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA
Il corso è coerente con le indicazioni dell'Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 ed è organizzato in collaborazione con E.CO.L.E. (Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education, via Chiaravalle 8, 20122 Milano, p. Iva 06700340968), ente in possesso di Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – settore EA37 - e di accreditamento regionale.
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Il percorso formativo, integrando la formazione dei Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, si propone di fornire ai partecipanti le capacità gestionali e relazionali relative alla prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e psico-sociale, e all'organizzazione e gestione delle attività tecnico-amministrative e relazionali. In particolare i partecipanti acquisiscono le conoscenze relative a:
- sistemi di gestione della sicurezza; organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione;
- dinamiche delle relazioni e della comunicazione;
- fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici;
- progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.
Il percorso formativo, della durata di 24 ore, è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa. Esso prevede il ricorso a esercitazioni, a simulazioni, a lavori di gruppo e ad azioni di Problem Solving che consentiranno di monitorare gli apprendimenti in corso d’opera. I contenuti del corso sono coerenti con le indicazioni del D. Lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
Al termine del percorso formativo è prevista inoltre una verifica orale sulle nozioni acquisite in aula. L’esito positivo della verifica finale in forma di colloquio consente, unitamente a una presenza pari almeno al 90% del monte ore, il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
La frequenza al modulo C vale per qualsiasi macrosettore e costituisce credito formativo permanente.
DESTINATARI
Responsabili del servizio di prevenzione e protezione dei rischi
PROGRAMMA
Organizzazione e sistemi di gestione. La valutazione del rischio come: processo di pianificazione della prevenzione; conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi; elaborazione di metodi per il controllo dell’efficacia e dell’efficienza nel tempo di provvedimenti di sicurezza presi. Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL, integrazione e confronto con norme e standard (OSHAS 18001,ISO, ecc.). Il processo di miglioramento continuo. Organizzazione e gestione integrata. La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D. Lgs. 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n° 123/2007).
Ruolo dell’informazione e della formazione. Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.). Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi di rete, ecc.). La formazione: il concetto di apprendimento. Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate dell'andragogia. Elementi di progettazione didattica: analisi dei fabbisogni, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda. Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D. Lgs. 81/2008 e altre direttive europee). Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro.
Il sistema delle relazioni e della comunicazione. Aspetti sindacali. Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali. Art. 9 della legge 300/70. Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali. Criticità e punti di forza. Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato. Cultura della sicurezza. Benessere organizzativo. Team building
ESAME FINALE
DOCENZA: Esperti qualificati del settore
DURATA: 24 ore
SEDE: Associazione Industriali di Cremona - piazza Cadorna 6 - Cremona
CALENDARIO DIDATTICO
10 maggio 2023
19 maggio 2023
25 maggio 2023
Orario: 9.00/13.00 - 14.00/18.00
Esami finali: 30 maggio 2023 (orario da definire)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 550 + IVA per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 690 + IVA per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona