Corso di base: incaricati dell'attività di Primo Soccorso - Crema

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA

 

SIGNIFICATO E FINALITÀ

Il D. Lgs. 81/08 prevede che il datore di lavoro sentito il medico competente, debba individuare alcuni lavoratori cui assegnare il compito di prendere i provvedimenti necessari in materia di Primo Soccorso e assistenza medica di emergenza. Il D.M. 15/07/2003 nr. 388 stabilisce una formazione con istruzione teorico/pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di primo soccorso, individuando anche i contenuti e i tempi minimi di formazione.

Il corso si propone di fornire ai partecipanti le nozioni necessarie a svolgere con efficacia il compito di incaricato del Primo Soccorso e le informazioni utili a stabilire un collegamento proficuo tra il sistema di sicurezza aziendale e la struttura sanitaria esterna.

 

DESTINATARI
Lavoratori incaricati dell'attività di pronto soccorso e di intervento d'emergenza.

 

PROGRAMMA

Allertare il sistema di soccorso: cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati ecc.) - comunicazione delle predette informazioni ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria: scena dell'infortunio - raccolta delle informazioni - previsioni dei pericoli evidenti e di quelli probabili - accertamento delle condizioni psico/fisiche del lavoratore infortunato - funzioni vitali (Polso, Pressione, Respiro) - stato di coscienza - Ipotermia/Ipertermia - nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'Apparato Cardiovascolare e respiratorio - tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso: sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la previetà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno. Riconoscimento e limiti d'intervento di Primo Soccorso: Lipotimia/Sincope/Shock, Edema polmonare acuto/crisi asmatica/dolore acuto stenocardico/reazioni allergiche/crisi convulsive/emorragiche esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico.
Conoscere i rischi specifici dell'attività svolta: acquisire conoscenze generali sui traumi in ambienti di lavoro: cenni di Anatomia dello Scheletro - lussazioni Fratture e complicanze - traumi e lesioni cranio/encefalici e della Colonna Vertebrale - traumi e lesioni toraco addominali. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro: lesioni da freddo e da calore - da corrente elettrica - da agenti chimici. Intossicazioni. Ferite lacero contuse. Emorragie esterne.
Acquisire capacità di intervento pratico: tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N. - tecniche di primo soccorso nelle sindromi celebrali acute e nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta. Tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Tecniche di tamponamento emorragico. Tecniche di sollevamento/spostamento e trasporto del traumatizzato. Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici/biologici


DOCENZA: Esperti qualificati del settore

 

SEDE: UFFICI DI CREMA dell'Associazione Industriali di Cremona, via Giuseppe di Vittorio 36  - Crema

 


CALENDARIO DIDATTICO

04 aprile 2023 

11 aprile 2023

18 aprile 2023

27 aprile 2023

Orario: 9.00/13.00

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

Corso 12 ore 

€ 150 + Iva per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona

€ 185 + Iva per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona

Corso 16 ore 

€ 190 + Iva per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona

€ 230 + Iva per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona

Data inizio: 04/04/2023
Data fine: 27/04/2023
Durata: 12/16 ore
Luogo: Crema