Corso di base: addetti alla conduzione di carrelli industriali semoventi - Cremona

 FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA

 

SIGNIFICATO E FINALITÀ
La Conferenza Permanente per i rapporti Stato Regioni ha approvato l'Accordo del 22 febbraio 2012 che definisce la formazione obbligatoria per gli addetti all'uso delle attrezzature previste dall'art. 73, comma 5, del D. Lgs. 81/2008. In particolare i lavoratori che utilizzano piattaforme elevabili, trattori agricoli, carrelli elevatori, gru e macchine movimento terra devono ricevere una formazione adeguata e specifica che si aggiunge a quella obbligatoria spettante a tutti i lavoratori prevista dal Testo Unico.

Assindustria Servizi S.p.A., in collaborazione con la Scuola Edile Cremonese, propone la formazione tecnico/pratica abilitante all'utilizzo dei carrelli industriali semoventi.


DESTINATARI
Operatori che utilizzano carrelli industriali semoventi
REQUISITI NECESSARI DEL PARTECIPANTE

  • Per la parte pratica, il partecipante deve essere munito dei dispositivi di protezione personali
  • Per gli stranieri è indispensabile la comprensione e la lettura della lingua italiana per poter partecipare al corso

 

PROGRAMMA 
(allegato VI, punti 1, 2, 3 Accordo Stato Regioni 22.02.2012)
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni normativa generale in materia di igiene e sicurezza sul lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro ( D.Lgs. 81/08). Responsabilità dell'operatore
Modulo tecnico (7 ore)
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno. Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi. Nozioni elementari di fisica. Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e di inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi. Componenti principali. Sistemi di ricarica batterie. Dispositivi di comando e di sicurezza. Le condizioni di equilibrio. Controlli e manutenzioni. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi
Modulo pratico (4 ore)
Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, pesa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.)
Al termine dei due moduli tecnici, si svolgerà una prova intermedia di verifica e solo se il test sarà superato con almeno il 70% del questionario corretto, sarà possibile accedere alla parte pratica del corso.
In caso di mancato superamento, il partecipante dovrà ripetere i due moduli per un totale di 8 ore.


L'attestato di abilitazione verrà rilasciato solo al termine del corso e alle seguenti condizioni:

  • aver frequentato almeno il 90% delle ore di formazione previste (12 ore)
  • superamento della verifica intermedia (dopo la parte teorica)
  • superamento della verifica finale (dopo la parte pratica)

 


DOCENZA: Scuola Edile Cremonese

 

 
DURATA: 12 ore

 

 
SEDE: Associazione Industriali di Cremona, piazza Cadorna, 6 - Cremona

 

 
CALENDARIO DIDATTICO

11 dicembre 2023 (orario: 8.30/12.30 - 13.30/17.30)

modulo teorico presso Associazione Industriali di Cremona, piazza Cadorna, 6 - Cremona

12 dicembre 2023 (orario: 8.30/13.30)

modulo pratico presso Scuola Edile Cremona, via delle Vigne, 184 - Cremona (con svolgimento delle verifiche di apprendimento.

 

 

QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 200,00 + IVA quota aziende aderenti all'Associazione Industriali della provincia di Cremona
€ 260,00 + IVA quota aziende non associate 

Data inizio: 11/12/2023
Data fine: 12/12/2023
Durata: 12 ore
Luogo: Cremona