Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP - Dirigenti: L'analisi degli infortuni - Crema
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA
Il corso è organizzato in collaborazione con E.CO.L.E. (Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education, via Chiaravalle 8, 20122 Milano, p. Iva 06700340968), ente in possesso di Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – settore EA37 e di accreditamento regionale.
SIGNIFICATO E FINALITÀ
L’analisi di infortuni e “quasi infortuni” è un elemento fondamentale nel processo di miglioramento continuo di un sistema di gestione. La valutazione di eventi indesiderati e, le conseguenti azioni messe in atto per evitare che possano ripetersi, costituiscono una delle chiavi per costruire un sistema di gestione credibile volto a minimizzare il numero di eventi incidentali.
Molto spesso però l’analisi si ferma ad una valutazione superficiale, senza porsi domande sulla presenza di cause profonde che possono contemporaneamente essere la “radice” di eventi apparentemente distanti fra loro.
Il corso è quindi finalizzato a fornire gli strumenti per analizzare eventi indesiderati e per ricercare quelle cause profonde che devono essere risolte per un efficace processo di crescita nella prevenzione degli infortuni.
La partecipazione al modulo e l’esito positivo della verifica finale consentono di acquisire un credito utile per ottemperare all’obbligo formativo previsto dalla normativa.
DESTINATARI
EH&S Manager, Datori di Lavoro, Responsabili del Sistema di Gestione della salute e sicurezza. Responsabili ed Addetti del Servizio Protezione e Prevenzione.
PROGRAMMA
- Infortuni e «potenziali infortuni» (near miss)
- Obblighi normativi
- La legge di Heinrich
- Il team di indagine
- La raccolta delle informazioni
- Il metodo della «lisca di pesce»
- Il metodo FMEA
- Il metodo Fault -Tree
- Il metodo dei «cinque perché»
- La ricerca delle cause di radice
Test verifica apprendimento.
DOCENZA: Marco Braghini
DURATA: 8 ore
SEDE: Uffici di Crema dell'Associazione Industriali di Cremona - via Giuseppe di Vittorio 36 - Crema
CALENDARIO DIDATTICO
14 settembre 2023 (orario: 9/13 - 14/18)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 220,00+ Iva per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 290,00 + Iva per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona