La gestione informatizzata del magazzino
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Il corso affronta gli approcci, i modelli e le tecniche per l’ottimizzazione della gestione dei materiali a magazzino, in particolare:
- comprendere i risvolti economico-finanziari sottostanti alla gestione delle scorte
- dimensionare le quantità di scorta per garantire un adeguato livello di servizio e una efficiente rotazione
- eseguire in modo efficiente le procedure inventariali
- utilizzare gli strumenti software di gestione
- sfruttare in modo efficiente la disposizione delle merci per minimizzare i percorsi e i tempi di picking.
OBIETTIVI
- Sul piano teorico: fornire le nozioni di base che permettano di contribuire alla formulazione delle scelte strategiche in materia di logistica, di interagire efficacemente con la Produzione e con i Fornitori (concetti di efficienza, di rotazione delle scorte, di impatto economico-finanziario, di livello di servizio);
- Sul piano pratico-operativo: fornire gli strumenti per un’analisi quantitativa delle prestazioni logistiche e per contribuire a un efficiente dimensionamento delle scorte.
Durante lo svolgimento saranno considerate le indicazioni provenienti dai partecipanti per orientare i livelli di approfondimento più idonei e adeguare la suddivisione dei contenuti alle effettive esigenze di apprendimento.
DESTINATARI
Responsabili di magazzino, Ufficio Acquisti, Pianificazione e Programmazione Produzione, responsabili logistica, responsabili produzione.
PROGRAMMA
Modulo 1
La gestione dei materiali e i risvolti economico-finanziari:
• i processi logistici
• gli aspetti economico-finanziari connessi alla gestione delle scorte
• le tecniche di gestione delle scorte e di riordino delle merci
Modulo 2
Le tecniche per il dimensionamento delle scorte:
• gestione a scorta e gestione a fabbisogno
• metodi a punto fisso di riordino e a periodo fisso di riordino
• calcolo del lotto economico di approvvigionamento
• dimensionamento delle scorte di sicurezza
• gestione della stagionalità
Modulo 3
Il controllo delle prestazioni logistiche:
• tecniche e indicatori per la misura del livello di servizio (On-Time Delivery, Completezza e Velocità)
• tecniche e indicatori per la misura dell’efficienza logistica (Giacenza media, Indice di Rotazione, livelli di copertura delle Scorte, analisi ABC incrociata Scorte vs. Consumi)
• il controllo fisico: inventario tradizionale e “a rotazione”
Modulo 4
Tecniche per la riprogettazione dei processi logistici:
• modalità flessibili di fornitura (VMI e Consignment Stock, Ordini Aperti e Material Call, Collaborative Planning Forecasting & Replenishment)
• magazzini di reparto e loro rifornimento con l’uso di tecniche kanban
• le logiche di stoccaggio (FIFO, LIFO, locazioni dedicate, locazioni casuali)
• uso della tecnica ABC di Pareto per l’ottimizzazione dei percorsi
DURATA: 16 ore
CALENDARIO DIDATTICO:
giovedì 23 e giovedì 30 settembre 2021 (orario: 9.00/13.00 – 14.00/18.00)
SEDE: Associazione Industriali di Cremona, piazza Cadorna 6 – 26100 Cremona
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 390 + IVA per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 550 + IVA per partecipante per le aziende non associate all’Associazione Industriali di Cremona