Responsabilità del mittente e del vettore nei trasporti marittimi, aerei e ferroviari - VERSIONE WEBINAR
SIGNIFICATO E FINALITÀ
I partecipanti avranno modo di approfondire gli aspetti di ordine giuridico e pratico più rilevanti connessi alle varie modalità di trasporto marittimo aereo e ferroviario, sia in ambito nazionale che internazionale, con focus sulle responsabilità dei vettori. L’approfondimento sarà ulteriormente rivolto a tematiche ausiliarie al contratto di trasporto, ma di fondamentale importanza applicativa, quali la spedizione, la logistica, con cenni alla configurazione della filiera del trasporto a seconda della resa Incoterms scelta e alle ricadute, sia giuridiche che operative, inerenti una non corretta compilazione dei documenti.
DESTINATARI
Figure aziendali che siano coinvolte nel ciclo logistico e nella selezione dei fornitori di logistica e gestione dei relativi rapporti contrattuali.
PROGRAMMA
• Il contratto di trasporto: definizione e ruolo delle norme del codice civile
• La responsabilità del vettore nei trasporti marittimi, aerei e ferroviari. Ruolo delle condizioni generali di contratto dei vettori
• L’onere di collaborazione del mittente
• I diritti del destinatario. Le riserve del destinatario
• Termini di decadenza e prescrizione
• Ricadute sulla filiera di una errata gestione delle rese e/o dei documenti
DOCENZA: Pierguido Carmagnani
DURATA: 3,5 ore
CALENDARIO DIDATTICO
mercoledì 17 giugno 2020 (orario: 14.00/17.30)
REQUISITI
• Pc, tablet o smartphone dotati di webcam
• Buona connessione internet
• Microfono (per eventuali domande che potrebbero comunque essere effettuate via live chat)
NOTE
Il corso sarà trasmesso via Google Hangouts Meet
I partecipanti iscritti riceveranno tutte le istruzioni per la partecipazione e le slide del docente il giorno prima del corso.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 150 + IVA per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 240 + IVA per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona