CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP-DIRIGENTI - Titanic, Shuttle, Chernobyl: cosa ci insegnano i grandi incidenti della storia - la prevenzione degli infortuni - 4 ore - AULA VIRTUALE
31FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA
Il corso è organizzato in collaborazione con E.CO.L.E. (Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education, via Chiaravalle 8, 20122 Milano, p. Iva 06700340968), ente in possesso di Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – settore EA37 e di accreditamento regionale.
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Cosa ci insegnano i grandi incidenti della storia nell'ottica della prevenzione degli infortuni sul lavoro? Quali sono stati gli "errori" che hanno contribuito al verificarsi dei disastri del Titanic, di Chernobyl e delle esplosioni degli Shuttle nel 1985 e e nel 2003?
Durante il corso di formazione verranno analizzate le dinamiche di questi "incidenti", le loro cause di tipo comportamentale e organizzativo, in modo da trarne insegnamenti utili per diffondere la cultura della sicurezza nella nostra azienda e prevenire futuri incidenti. La partecipazione al modulo e l’esito positivo della verifica finale consentono di acquisire un credito utile per ottemperare all'obbligo formativo previsto dalla normativa.
DESTINATARI
Rspp/Aspp, Datori di Lavoro, Dirigenti.
PROGRAMMA
Il naufragio del Titanic
- Dinamica
- Cause organizzative
- Cause comportamentali
Il disastro di Chernobyl
- Dinamica
- Cause organizzative
- Cause comportamentali
I disastri degli Shuttle Challenger e Columbia
- Dinamica
- Cause organizzative
- Cause comportamentali
Principi e insegnamenti che emergono dai grandi disastri della storia
Come applicare tali principi nell'ambito della sicurezza sul lavoro
Test di verifica dell'apprendimento
DOCENZA: Giovanna Rosa
DURATA: 4 ore
CALENDARIO DIDATTICO
- 31 maggio 2022 (orario: 9.00/13.00)
REQUISITI:
- PC, Tablet o smartphone dotati di webcam e microfono
- Buona connessione internet
- Segnaliamo che per la partecipazione al corso è indispensabile che l'iscritto abbia la webcam attiva per tutta la durata della lezione.
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 120 + IVA quota aziende aderenti all'Associazione Industriali della provincia di Cremona
€ 155 + IVA quota aziende non associate