Corso di aggiornamento per RSPP/ASPP - Dirigenti: 231 ed i modelli di organizzazione e gestione - Cremona
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA
Il corso è organizzato in collaborazione con E.CO.L.E. (Enti COnfindustriali Lombardi per l’Education, via Chiaravalle 8, 20122 Milano, p. Iva 06700340968), ente in possesso di Certificazione Qualità UNI EN ISO 9001:2015 – settore EA37 e di accreditamento regionale.
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Il corso si prefigge l’obiettivo informare le aziende sul potenziale sviluppo dei Modelli di Organizzazione e Gestione, formando il personale interno sull'importanza dei sistemi di prevenzione
La partecipazione al modulo e l’esito positivo della verifica finale consentono di acquisire un credito utile per ottemperare all'obbligo formativo previsto dalla normativa.
DESTINATARI
Dirigenti, responsabili e addetti del servizio di prevenzione e protezione, responsabili dei sistemi di gestione qualità, ambiente e sicurezza
PROGRAMMA
Introduzione al D.Lgs. 231/2001
- Il D.Lgs. 231/2001.
- Analisi del rischio e gap analisys.
- Il Modello Organizzativo.
- L’Organismo di Vigilanza.
- Il Codice Etico.
- Il sistema sanzionatorio.
- La vigilanza.
- Le linee guida delle associazioni di categoria e le best practices nazionali ed internazionali.
L’Organismo di Vigilanza
- Ruolo, funzioni e la composizione dell’organismo di vigilanza.
- La verifica dell’efficace applicazione e il supporto delle funzioni aziendali all’applicazione del M.O.G.: i flussi informativi.
- L’esercizio dell’attività di vigilanza e l’ambito dei poteri dell’Organismo di Vigilanza.
- Il regolamento dell’Organismo di Vigilanza.
- L’omessa vigilanza, la culpa in eligendo e la culpa in vigilando.
- La responsabilità civile e l’azione di rivalsa da parte dell’ente.
- Le violazioni del M.O.G. e la proposta di applicazione delle sanzioni in esso previste.
- I modelli organizzativi: verifica dell’efficacia.
- Verbali e relazioni periodiche dell’Organismo di Vigilanza.
Il D.Lgs. 231/2001 in area Ambiente e Sicurezza
- I reati presupposto.
- Il D. Lgs. 81/08: l’art. 30, i modelli organizzativi e sistemi di gestione della sicurezza ISO UNI EN 45001.
- Analisi di alcune sentenze.
Il D.Lgs. 231/2001 in area Amministrativa
- I reati presupposti di natura fiscale e finanziaria.
- I reati presupposto di natura corruttiva.
- Esempi pratici di illeciti .
Test verifica apprendimento.
DOCENZA: Marco Braghini; Marco Galli
DURATA: 8 ore
SEDE: Associazione Industriali di Cremona - piazza Cadorna, 6 - Cremona
CALENDARIO DIDATTICO
04 aprile 2023 (orario: 9/13 - 14/18)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 220,00+ Iva per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 290,00 + Iva per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona