CORSO DI AGGIORNAMENTO PER RLS: Mindfulness e consapevolezza come strumenti di prevenzione della salute e della sicurezza sul lavoro - 4 ore - VERSIONE WEBINAR
FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SICUREZZA
I POSTI DISPONIBILI PER QUESTA EDIZIONE DEL CORSO SONO ESAURITI.
INVITIAMO GLI INTERESSATI A CONTATTARE I NOSTRI UFFICI PER SEGNALARE EVENTUALI NECESSITA':
e-mail molinaro.carla@assind.cr.it - telefono: 0372 417343
SIGNIFICATO E FINALITÀ
Essere in grado di sviluppare la cultura della sicurezza all'interno di una realtà aziendale è diventato oggi uno degli strumenti principali di prevenzione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. La prevenzione dello “stress lavoro correlato” rappresenta, in particolare, un elemento trasversale fondamentale a tutta la cultura della sicurezza in azienda. Il corso si propone di introdurre gli RLS ai temi della mindfulness e della consapevolezza di sé come strumenti per lo sviluppo di competenze “non tecniche” fondamentali per la prevenzione, che si affiancano alle tradizionali (ed efficaci) metodologie di formazione tradizionale e di addestramento.
La consapevolezza di sé facilita una maggior efficienza e chiarezza nello svolgimento del lavoro, rinforza la coesione tra le persone attraverso una visione condivisa della vita e del lavoro, sviluppa la capacità di rispondere in modo efficace alle situazioni problematiche invece di reagire con modalità automatica. Inoltre sviluppa competenze quali intuizione, creatività e consapevolezza emotiva, aumenta la produttività, riduce e migliora la capacità di gestione dello stress, potenzia la capacità di lavoro in team e favorisce l’apertura al cambiamento e la flessibilità.
DESTINATARI
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
PROGRAMMA
- Excursus ed applicazione di tecniche e metodologie per lo sviluppo della consapevolezza di sé (mindfulness) come strumento di prevenzione dello stress lavoro correlato, dei comportamenti “disattenti” e più in generale nei processi di prevenzione nella salute e sicurezza sul lavoro
- elementi di normativa di riferimento
- l’infortunio sul lavoro: costruzione dei significati e delle definizioni ed elaborazione e confronto in gruppo
- esperienza di pratica della consapevolezza di sé in gruppo
- buone prassi in Italia, Europa e Stati Uniti
DOCENZA: professionisti di comprovata esperienza che collaborano con la nostra struttura.
DURATA: 4 ore
REQUISITI:
- PC, Tablet o smartphone dotati di webcam e microfono
- Buona connessione internet
- Segnaliamo che per la partecipazione al corso è indispensabile che l'iscritto abbia la webcam attiva per tutta la durata della lezione.
CALENDARIO DIDATTICO:
19 novembre 2020 - (orario: 8.30/12.30)
QUOTA DI ISCRIZIONE
€ 80 + Iva per partecipante per le aziende associate all'Associazione Industriali di Cremona
€ 100 + Iva per partecipante per le aziende non associate all'Associazione Industriali di Cremona